DOMANDE FREQUENTI
Qui troverai alcune delle domande più frequenti, se non trovi le risposte ai tuoi dubbi, chiamaci oppure scrivici. Grazie
A CHE PUNTO SIETE DEL PROGETTO?
Aggiornamento a Dicembre 2021
Grazie di cuore per essere qui.
Sappiamo che tutte e tutti - in qualche modo e ognuno a suo modo - stiamo cercando un modo di relazionarci agli altri e all’ambiente più profondo, una comunicazione più empatica, uno stile di vita più naturale, sostenibile e consapevole, dei ritmi più lenti, delle relazioni autentiche. Fa un gran bene incontrare tantissime persone che credono a un futuro e a un presente migliore. Il cambiamento è adesso, in questo preciso istante, non domani o tra 10 anni, e parte da noi.
Ora veniamo agli aggiornamenti.
Nel mese di Aprile e Maggio abbiamo fatto diversi zoom con tutte le persone (circa 60) che ci hanno scritto o che hanno compilato il Form.
È stato entusiasmante sentire come all’interno di questa enorme varietà di vite pulsasse una trama di desideri comuni, intrecciati attorno ad un orizzonte verso cui camminare insieme per raccontare una nuova storia all’insegna del noi. Sappiamo che da solo questo non basta per costruire un progetto comune: ne è invece la premessa, la condition sine qua non su cui poggiare le basi e costruire quell’infrastruttura di valori, relazioni e affetti che sta alla base di una solida, lunga e felice convivenza.
Dalla prima settimana di maggio abbiamo ricominciato a fare dei sopralluoghi in giro per il centro Italia. Come forse sai già stiamo cercando un casale/borgo/agriturismo tra Umbria e Toscana (preferibilmente) con diversi ettari di terra da prendere in affitto o da acquistare con affitto a riscatto*.
Abbiamo visitato diversi posti, ma non abbiamo trovato nulla che si addicesse al progetto.
Nel mese di giugno abbiamo deciso di fare un'esperienza in una comune storica - Miasto, dove abbiamo trascorso l’estate, lasciando l’istituto Buddista Lama Tzong Khapa di Pomaia (PI) e trasferendoci presso Osho Miasto (località Cotorniano, Casole D’Elsa (SI) sempre in Toscana. Abbiamo avuto modo di incontrare diverse delle persone con cui avevamo interagito online durante l'anno. Soprattutto, è stato un periodo in cui ci siamo confrontati con i temi delle relazioni interne al gruppo. Abbiamo attraversato una crisi che ci ha portato a sospendere la ricerca di un luogo dove cominciare la sperimentazione di convivenza, possiamo dirvi che ora siamo davanti a un momento interlocutorio in cui il gruppo originario - formato da Pietro, Wu Di e Carlo - si è preso una pausa per guardarsi dentro e trovare una nuova centratura. Adesso, a dicembre 2021, ci prepariamo per concludere l’anno a Miasto e prepararci per un nuovo 2022.
Non sappiamo se il progetto dell’ecoliving andrà avanti da solo, si integrerà con un altro già esistente oppure in costruzione. Non abbiamo perso il desiderio di creare ne di vivere in comunità.
COME FARE PER COLLABORARE CON VOI?
L’aspetto principale è essere in sintonia con il gruppo, il progetto, la visione e i valori: la collaborazione viene poi naturalmente da sé …
C’è posto per tutti e tutte: dai corsi dal vivo e online alla gestione della struttura e dell’orto. Il progetto è nelle sue fasi iniziali quindi ci servono quante più forze possibili: insegnanti di yoga e meditazione, videomaker, social media manager, amministrazione, reparto pulizie, orto, azienda agricola, manutenzione, esperti di bandi e finanza alternativa, artisti e pittori, cantanti e musicisti ...contadini e poeti. Compila il questionario cliccando sul pulsante qui di seguito.
PER PARTECIPARE CI DEVE ESSERE UN INVESTIMENTO DI BASE?
Ciò dipende dal grado di coinvolgimento reciproco. Abbiamo per ora immaginato diverse modalità di partecipazione :
Interessat@/associat@: Partecipa ai corsi e agli eventi online e dal vivo.
Collaboratore/Collaboratrice: Propone di fare corsi, eventi , collaborazioni con la sua realtà o servizi ( grafico, social media, copy, blog)
Residente/Volontari@: guarda il paragrafo sucessivo.
Residente/Collaboratore: affitto temporaneo da 1 a 6 mesi con collaborazione nel progetto.
Residente/Affittuario: affitto temporaneo da 1 a 6 mesi
Residente Stabile/Fondatore: Questo avviene dopo un periodo di prova di vita all’interno della comunità e confronto con il gruppo di residenti stabili.
AVETE UN NUMERO MINIMO E MASSIMO DI PARTECIPANTI? SU CHE NUMERO PENSAVATE DI ORIENTARVI?
Il gruppo iniziale è formato da Pietro, Wudi e Carlo: siamo in cerca di compagni di viaggio e allo stesso tempo pronti per avviare il progetto non appena troveremo una struttura adeguata. Per ora abbiamo come obiettivo di arrivare ad avere 10 residenti/membri fissi e una decina di volontari/temporanei - quest’ultimo numero è comunque variabile in base alle adesioni e alla struttura che troveremo.
Il gruppo fondatore intende ampliarsi , avendo l’opportunità di conoscersi e “provarsi” per capire come e quando realizzare una convergenza più stretta. Crediamo che essere inclusivi e allargare il gruppo sia fondamentale, per questo rispondiamo e incontriamo tuttə coloro che ci hanno scritto. Stiamo cercando di consolidare una visione comune che permetta al gruppo una fluida e naturale evoluzione, avendo consapevolezza degli obiettivi utili a fondare il progetto dell’Ecoliving Rurale . Una comunità intenzionale cammina verso lo stesso obiettivo avendo stabilito legami solidi e profondi, che hanno bisogno di cura, tempo, fiducia e conoscenza.
ACCETTERETE I VOLONTARI?
Certamente e con tanto piacere: per noi sono la linfa vitale di una comunità. Per la fase iniziale, abbiamo scelto la formula Residente/collaboratore in affitto temporaneo, quindi con un contributo mensile economico minimo. Nel momento in cui avremo individuato la struttura potremo anche fare chiarezza su questo aspetto. In prospettiva speriamo di riuscire ad offrire ai volontari una formula di adesione e permanenza che non preveda un contributo economico.
COME SI FANNO LE SCELTE?
Crediamo che sia fondamentale fare delle scelte in grado di includere più punti di vista in una dimensione condivisa, nel rispetto dei vissuti che ci accomunano. Il metodo del consenso, la via del cerchio e la comunicazione non violenta sono gli strumenti e metodi che facilitano l’ascolto intenzionale e senza giudizio, senza compromettere l’efficacia e la capacità decisionale del gruppo.
ALIMENTAZIONE
CHE TIPO DI ALIMENTAZIONE SEGUITE?
Alimentazione vegetariana e in parte vegana, naturale e biologica.
DOVE VI RIFORNITE?
Cerchiamo di autoprodurre, poi da mercati locali a km zero, scambio con il territorio e GAS.
ECONOMIA
COME VI SOSTENETE ECONOMICAMENTE?
Siamo consapevoli del momento storico che stiamo attraversando e di tutti gli stravolgimenti che esso sta portando con sé. A fronte di questi cambiamenti epocali la nostra proposta è allo stesso tempo visionaria ma anche estremamente concreta. Per dare solidità e sostenibilità al nostro progetto vogliamo puntare su un modello economico sistemico fondato su due pilastri: le risorse dell’infosfera digitale e quella della terra. Nel primo caso puntiamo ad estendere e diffondere competenze che abbiamo già acquisito e con cui lavoriamo ogni giorno per implementare corsi online e in streaming, produzione di infoprodotti ed e-commerce. Per il secondo aspetto, quello della terra, vogliamo strutturare le fondamenta per l’autoproduzione e poi la vendita dei prodotti agricoli. Inoltre, vogliamo lanciare attività dal vivo non appena sarà possibile e nel rispetto della legge e dei regolamenti locali nonché affitti temporanei di medio termine per lo smart working.
Saremo lieti di condividere con te i dettagli del nostro progetto più ampiamente in un successivo appuntamento dedicato all’argomento oppure in call privata dove dedicarci il tempo per approfondire.
QUALI CORSI VOLETE FARE?
Corsi di meditazione, attiva e passiva, corsi di Dharma, yoga, costellazioni familiari, scrittura creativa, pittura, vedremo in seguito dalla struttura e dalle proposte che arriveranno.
LA STRUTTURA DEVE ESSERE COLLOCATA NECESSARIAMENTE IN UMBRIA E TOSCANA O POSSIAMO VALUTARE ALTRE REGIONI?
Preferibilmente la nostra scelta ricade sulla Toscana e Umbria, ciò non toglie che se avete delle proposte possiamo valutarle insieme.
COME DEVE ESSERE LA STRUTTURA?
Preferibilmente un casale, agriturismo, azienda agricola, immersa in un contesto naturale, di una metratura che potrebbe andare dai 450 ai 1000 mq con un terreno dai 2 ettari in su, preferibilmente in affitto/gestione oppure affitto con riscatto.
AVETE PREVISTO UNA SCUOLA PARENTALE, UN ASILO NEL BOSCO, UN HOME SCHOOL?
Non è un progetto programmato nelle prossime fasi, di sicuro lo sarà in un futuro.
CHE VISIONE AVETE DEL COVID?
Riconosciamo l’esistenza del virus COVID Sars-19 e siamo consapevoli della sue conseguenze. Proprio per questo utilizziamo mascherine, rispettiamo distanziamento, la sanificazione e tamponi se necessario. Crediamo inoltre che la responsabilità verso la propria e l’altrui salute vada radicata nelle pratiche quotidiane, a partire dall’alimentazione, passando per l’esercizio fisico, la meditazione fino ad un stile di vita sano, per permettere al nostro corpo di trovare un equilibrio tra difese immunitarie e ambiente.